Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Corso teorico pratico di elettrofisiologia

Lo scopo del Corso (30 Aprile – 30 Ottobre), organizzato e proposto dalla Clinica Cardiologica dell’Università di Padova, è rivedere le basi elettrofisiologiche ed anatomiche delle aritmie cardiache e fornire aggiornamenti sulle più recenti novità nella diagnosi e nel trattamento.
Il programma scientifico si articolerà su 3 argomenti principali: le aritmie cardiache, i dispositivi di stimolazione cardiaca e la resincronizzazione cardiaca. Questi temi saranno sviluppati nel corso di 14 lezioni della durata di circa un’ora.
Le lezioni, erogate in modalità virtuale (diretta streaming), saranno tenute da relatori di livello internazionale, e sarà concesso ampio spazio alla discussione, incentivando il coinvolgimento attivo dei partecipanti che potranno intervenire sia via chat che in modalità audio-video.

In questa pagina trovate la descrizione delle varie sessioni del corso e il link per l’iscrizione e qui potete scaricare la locandina col programma.

 

COMITATO SCIENTIFICO:

Dr. Emanuele Bertaglia – Responsabile Scientifico

Dr. Franco Folino – Moderatore

Prof. Sabino Iliceto – Presidente del Corso

Dr.ssa Loira Leoni – Responsabile Scientifico

Prof. Federico Migliore – Responsabile Scientifico

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi