Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Fibrillazione atriale: mappaggio dell’attività della vena polmonare

mappaggio fibrillazione atriale

Per la prima volta viene descritta in un case report la caratterizzazione dell’attività locale della vena polmonare in corso di fibrillazione atriale mediante il sistema di mappaggio ad altissima densità Rhythmia e il nuovo software automatizzato Lumipoint, uno strumento di analisi che aiuta a identificare sorgenti di campo lontano quando vengono rilevati più segnali all’interno di una vena (1).

Nel caso clinico descritto nello studio, una donna di 50 anni doveva essere sottoposta ad ablazione con radiofrequenza di fibrillazione atriale parossistica.

Dopo l’ablazione di ciascuna vena eseguita “punto a punto”, il catetere multipolare a basket Orion è stato posizionato nella vena polmonare superiore sinistra dove sono state rilevate due componenti: la prima smorzata e in campo lontano, la seconda nitida e ravvicinata.

Il confronto con i segnali del catetere prima dell’ablazione ha mostrato immediatamente che l’ablazione a radiofrequenza attorno alla vena ha portato alla scomparsa di un terzo potenziale ad alta frequenza, che rappresentava la vera attività della vena. Quindi le prime due componenti erano entrambe potenziali in campo lontano provenienti da fonti sconosciute che dovevano essere identificati.

Spostando la finestra di monitoraggio Lumipoint su ogni segnale della vena polmonare superiore sinistra, il software può evidenziare immediatamente ogni tessuto adiacente che ha un’attivazione simultanea e che può di conseguenza comportarsi come una sorgente di campo lontano per la vena. Nel caso in questione, quando la prima componente si è trovata all’interno della finestra di monitoraggio, è stata evidenziata la porzione anteriore inferiore dell’atrio. A questo punto la finestra verde è stata spostata sulla seconda componente venosa evidenziando l’auricola sinistra. La stimolazione, sia dell’atrio anteriore inferiore che dell’auricola sinistra, ha confermato che le prime due componenti della vena polmonare superiore sinistra erano di fatto segnali di campo lontano provenienti da quelle regioni.

Bibliografia

1. Solimene F, Maddaluno F, Malacrida M, Schillaci V. Is this vein isolated or not? How a new advanced. HeartRhythm Case Rep 2019; 5(10): 494–496.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi