Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Procedura di isolamento delle vene polmonari con catetere mini-basket Orion

catetere mini-basket

L’utilizzo di un catetere mini-basket è sufficiente per ottenere un adeguato isolamento delle vene polmonari. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Heart Rhythm, i cui risultati mostrano inoltre che l’impiego di questa tecnologia si associa a una migliore registrazione dei potenziali delle vene polmonari dopo un’ablazione incompleta (1).

Lo studio ha messo a confronto i segnali registrati nelle vene polmonari attraverso un catetere mini-basket Orion o un tradizionale catetere multielettrodo circolare Lasso in un gruppo di 12 pazienti sottoposti ad ablazione con sistema di mappaggio Rhythmia. In particolare, entrambe le tecnologie sono state posizionate simultaneamente a livello della giunzione tra atrio sinistro e vene polmonari di tutti i soggetti, così da poter rilevare l’attività alla baseline e dopo la procedura.

Alla baseline le registrazioni effettuate mediante i due strumenti sono risultate tra loro concordi. Al contrario, dopo la procedura di isolamento delle vene polmonari la concordanza tra segnali registrati catetere mini-basket Orion e un catetere multielettrodo tradizionale Lasso è risultata pari solo al 68%. In tutti i casi questa discordanza era dovuta a una non rilevazione di potenziali da parte del catetere multielettrodo circolare Lasso, invece correttamente rilevati dal catetere mini-basket Orion. In 9 vene polmonari su 13 (69%) questi segnali rappresentavano veri potenziali delle vene polmonari, mentre nei restanti 4 casi (31%) erano costituiti da pseudo-potenziali potenziali originati da strutture limitrofe.

Bibliografia
1. Anter E, Tschabrunn CM, Contreras-Valdes FM, et al. Pulmonary vein isolation using the Rhythmia mapping system: Verification of intracardiac signals using the Orion mini-basket catheter. Heart Rhythmia 2015; 12: 1927 – 1934.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi