Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

L’impedenza locale nell’ablazione delle tachicardie ventricolari

impedenza locale tachicardie ventricolari

L’impedenza locale costituisce un parametro sensibile per guidare le procedure di ablazione a radiofraquenza nei pazienti con tachicardie ventricolari. Sono stati pubblicati sul Journal of Cardiovascular Electrophysiology i risultati di uno studio che ha valutato l’impedenza locale come parametro utile a stabilire l’efficacia delle lesioni ablative, mettendo in evidenza come questa risulti diversa a seconda delle caratteristiche del tessuto e dell’eziologia della cardiomiopatia sottostante (1).

I ricercatori hanno preso in analisi 625 applicazioni di radiofrequenza in 28 pazienti sottoposti  ad ablazione per una tachicardia ventricolare ricorrente, andando a valutare l’impedenza locale – misurato attraverso un catatere IntellaNav MiFi – e del generatore in termini di valore alla baseline, di variazioni dell’impedenza durante le ablazioni e di tasso di variazioni dell’impedenza (variazione dell’impedenza/tempo).

L’impedenza locale è risultata più bassa nelle aree cicatriziali rispetto a quelle sane (87.0 Ω vs 97.5 Ω; p = 0,03) mentre tale non è emersa una distinzione simile per quanto riguarda l’impedenza del generatore. In modo simile, sia il drop che il tasso di variazioni dell’impedenza locale sono risultati maggiori nelle applicazioni di radiofrequenza che hanno portato all’interruzione della tachicardia rispetto a quelle che non hanno ottenuto questo effetto (18 Ω vs 13 Ω, p = 0,03, e 0,63 Ω/s vs  0,32 Ω/s, p = 0,08, rispettivamente ). Effetti, questi, non emersi per l’impedenza del generatore. Infine, il drop medio dell’impedenza locale è risultato più elevato nei pazienti con cardiomiopatia non ischemica rispetto a quelli con cardiomiopatia ischemica (16,0 Ω vs 11,0 Ω; p = 0,003), suggerendo l’importanza di considerare, nell’impiego dell’impedenza locale come parametro utile a stabilire l’efficacia delle lesioni ablative, l’eziologia della cardiomiopatia sottostante.

Bibliografia

1. Münkler P, Gunawardene MA, Jungen C, et al. Local impedance guides catheter ablation in patients with ventricular tachycardia. J Cardiovasc Electrophysiol 2020; 31:61–69

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi