Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

RHYTHMIA HDx, evidenze cliniche nella fibrillazione atriale persistente

ECCELLENTE CAPACITÀ DI RILEVAZIONE DEI SEGNALI VENOSI E DI ALTRI MECCANISMI COINVOLTI NELLA GENESI DELLA FIBRILLAZIONE

Maggiore probabilità di comprendere il meccanismo alla base della FA

Anche nella FA persistente, il meccanismo primario di recidiva consiste nella riconnessione acuta e/o cronica delle vene polmonari. In questa categoria di pazienti con substrato più complesso il mappaggio ad alta densità consente di identificare con maggiore probabilità, rispetto ai sistemi tradizionali, i segnali venosi ed i gap nelle re-ablazioni.[1] Inoltre, il mappaggio ad alta risoluzione con catetere Orion, consente di identificare anche altre sorgenti focali dell’aritmia.[2]

Bibliografia

[1] Nakai K, Kashiwa A, Kunitomi A, Matsuoka S. Conduction gap mapping of linear ablation lesions with high-density mapping. J Cardiovasc Electrophysiol. 2020 Aug;31(8):1953-1963. doi:
10.1111/jce.14604. Epub 2020 Jun 22. PMID: 32506717.
[2] Latcu DG, Bun SS, Saoudi N. Ultra-high density sequential mapping of a focal source of atrial fibrillation. Europace. 2018 May 1;20(5):793. doi: 10.1093/europace/eux070. PMID: 29106541.
[3] Hirokami J, Hiroshima K, Yamaji K, Korai K, Nagashima M, Fukunaga M, Morita J, Yamamoto K, Ando K, Goya M. Relationship Between Fractionated Signal Areas in the Atrial Muscle During Sinus Rhythm and Atrial Pacing and Non-Pulmonary Vein Foci: Novel Mapping Strategy. Circ Arrhythm Electrophysiol. 2020 Aug;13(8):e008667. doi: 10.1161/CIRCEP.120.008667. Epub 2020 Jul 6. PMID: 32628515.
[4] Lațcu DG, Enache B, Hasni K, Wedn AM, Zarqane N, Pathak A, Saoudi N. Sequential ultrahighdensity contact mapping of persistent atrial fibrillation: An efficient technique for driver identification. J Cardiovasc Electrophysiol. 2021 Jan;32(1):29-40. doi: 10.1111/jce.14803. Epub 2020 Nov 13. PMID: 33155347.
[5] Garrott K, Laughner J, Gutbrod S, Sugrue A, Shuros A, Sulkin M, Yasin O, Bush J, Pottinger N, Meyers J, Kapa S. Combined local impedance and contact force for radiofrequency ablation assessment. Heart Rhythm. 2020 Aug;17(8):1371-1380. doi: 10.1016/j.hrthm.2020.03.016. Epub 2020 Mar 30. PMID: 32240822.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi