RHYTHMIA HDx, evidenze cliniche nella tachicardia sopraventricolare

L’esperienza italiana di mappaggio raggi zero, o quasi zero, delle tachicardie sopraventricolari in più di 300 pazienti mostra che tale approccio con il sistema Rhythmia è sicuro ed efficace. [1]
La localizzazione dell’inserzione atriale o ventricolare di una via accessoria dipende dalla risoluzione del catetere mappante. La risoluzione dei cateteri lineari, spesso utilizzati in questa tipologia di procedure, introduce degli errori di localizzazione che possono essere rischiosi nel caso di ablazione di vie accessorie anterosettali o medio settali.[2]
In una piccola percentuale di pazienti con tachicardia da rientro nodale, la via rapida può essere pericolosamente delocalizzata nelle vicinanze della via lenta, rendendo l’ablazione di quest’ultima particolarmente pericolosa. Il mappaggio ad alta risoluzione della via rapida in pacing o durante tachicardia consente di identificare questi casi ad aumentato rischio.[3,4]
Il catetere Stablepoint è particolarmente efficace nella creazione di linee di ablazione in quanto, essendo l’unico catetere in grado di fornire la combinazione dell’informazione su impedenza locale e forza di contatto, integrata in un software per il rilascio automatico dei tag di ablazione, consente di ottimizzare il posizionamento dell’ablatore pre-ablazione e la strategia ablativa in caso di drop non soddisfacente.[5] Il drop di impedenza locale durante ablazione è stato dimostrato essere altamente predittivo di lesione lungo l’istmo cavo-tricuspidalico.[6]
Bibliografia
[1] Cauti FM, Rossi P, La Greca C, Piro A, Di Belardino N, Battaglia A, Ferraris F, Pecora D, Lavalle C, Scalone A, Rossi L, Di Cori A, Solimene F, Mantovan R, Pedretti S, Iaia L, Bianchi S, Anselmino M. Minimal fluoroscopy approach for right-sided supraventricular tachycardia ablation with a novel ablation technology: Insights from the multicenter CHARISMA clinical registry. J Cardiovasc Electrophysiol. 2021 May;32(5):1296-1304. doi: 10.1111/jce.15023. Epub 2021 Apr 14. PMID: 33783875.
[2] Ducceschi V, Maddaluno F, Del Giorno G, Catalano A, Carbone A. Is signal resolution of linear cryocatheters appropriate to map superoparaseptal accessory pathways? A comparison with Orion high-resolution mapping. J Arrhythm. 2020 Aug 2;36(5):942-944. doi: 10.1002/joa3.12413. PMID: 33024475; PMCID: PMC7532270.
[3] Pandozi C, Lavalle C, Bongiorni MG, Catalano A, Pelargonio G, Russo M, Piro A, Carbone A, Narducci ML, Galeazzi M, Ficili S, Piccolo F, Maddaluno F, Malacrida M, Colivicchi F, Segreti L. High-density mapping of Koch’s triangle during sinus rhythm and typical AV nodal reentrant tachycardia: new insight. J Interv Card Electrophysiol. 2021 Sep;61(3):487-497. doi: 10.1007/s10840-020-00841-8. Epub 2020 Aug 6. PMID: 32766944.
[4] Chua K, Upadhyay GA, Lee E, Aziz Z, Beaser AD, Ozcan C, Broman M, Nayak HM, Tung R. Highresolution mapping of the triangle of Koch: Spatial heterogeneity of fast pathway atrionodal connections. Heart Rhythm. 2018 Mar;15(3):421-429. doi: 10.1016/j.hrthm.2017.10.030. Epub 2017 Nov 26. PMID: 29081398.
[5] Garrott K, Laughner J, Gutbrod S, Sugrue A, Shuros A, Sulkin M, Yasin O, Bush J, Pottinger N, Meyers J, Kapa S. Combined local impedance and contact force for radiofrequency ablation assessment. Heart Rhythm. 2020 Aug;17(8):1371-1380. doi: 10.1016/j.hrthm.2020.03.016. Epub 2020 Mar 30. PMID: 32240822.
[6] Sasaki T, Nakamura K, Inoue M, Minami K, Miki Y, Goto K, Take Y, Kaseno K, Yamashita E, Koyama K, Naito S. Optimal local impedance drops for an effective radiofrequency ablation during cavo-tricuspid isthmus ablation. J Arrhythm. 2020 Jul 16;36(5):905-911. doi: 10.1002/joa3.12403. PMID: 33024468; PMCID: PMC7532274.