RHYTHMIA HDx, evidenze cliniche nella tachicardia ventricolare idiopatica

Il mappaggio ad alta densità con il catetere Orion nell’efflusso ventricolare destro e sinistro consente di identificare con estrema precisione l’origine della TV focale idiopatica o del focus extrasistolico. [1]
L’analisi della velocità di propagazione su una mappa ad alta densità fornisce un criterio di localizzazione superiore ai criteri standard nel differenziare tra origine in efflusso destro o in efflusso sinistro, [1] fornendo all’elettrofisiologo uno strumento diagnostico essenziale nella diagnosi.
Il mappaggio ad alta densità delle tachicardie ventricolari epicardiche consente di identificare con precisione l’origine dell’aritmia senza alcun rischio aggiuntivo di complicanze.[2]
Con le spline non dispiegate, l’Orion naviga con semplicità e sicurezza sulla superficie epicardica dei ventricoli, consentendo un mappaggio più dettagliato ed accurato anche in questi casi più complessi.
In alcune TV idiopatiche, come quelle fascicolari, il sistema di conduzione è nelle vicinanze o rappresenta il sito critico da ablare per interrompere l’aritmia. È fondamentale in questi casi mappare con accuratezza i potenziali fascicolari, che l’Orion identifica con un’elevata precisione.[3]
Il software Lumipoint, con pochi click, consente di identificare, visualizzare e nel caso riannotare i segnali che originano dal sistema di conduzione consentendo all’elettrofisiologo di effettuare erogazioni in sicurezza
Il catetere Stablepoint è particolarmente efficace nella creazione di lesioni profonde, necessarie in caso di aritmie focali intramurali, in quanto, essendo l’unico catetere in grado di fornire la combinazione dell’informazione su impedenza locale e forza di contatto, integrabile in un software per il rilascio automatico dei tag di ablazione, consente di ottimizzare il posizionamento dell’ablatore pre-ablazione e la strategia ablativa in caso di drop non soddisfacente.[4]
Bibliografia
[1] Masuda M, Asai M, Iida O, Okamoto S, Ishihara T, Nanto K, Kanda T, Tsujimura T, Matsuda Y, Okuno S, Ohashi T, Tsuji A, Mano T. Centrifugal Wave Front Propagation Speed for Localizing the Origin of Ventricular Arrhythmias: Investigation Using a New Ultra-High-Resolution Mapping System. JACC Clin Electrophysiol. 2018 Mar;4(3):355-363. doi: 10.1016/j.jacep.2017.11.002. Epub 2017 Dec 20. PMID: 30089561.
[2] Shi R, Chen Z, Kontogeorgis A, Sacher F, Della Bella P, Bisceglia C, Martin R, Meyer C, Willems S, Markides V, Maury P, Wong T. Epicardial Ventricular Tachycardia Ablation Guided by a Novel High-Resolution Contact Mapping System: A Multicenter Study. J Am Heart Assoc. 2018 Nov 6;7(21):e010549. doi: 10.1161/JAHA.118.010549. PMID: 30373429; PMCID: PMC6404200.
[3] Conte G, Caputo ML, Regoli F, Moccetti T, Auricchio A. Catheter ablation of a left posterior fascicular ventricular tachycardia guided by a novel high-resolution multipolar mapping catheter. J Interv Card Electrophysiol. 2017 Jun;49(1):101-102. doi: 10.1007/s10840-017-0246-6. Epub 2017 Mar 30. PMID: 28361212.
[4] Garrott K, Laughner J, Gutbrod S, Sugrue A, Shuros A, Sulkin M, Yasin O, Bush J, Pottinger N, Meyers J, Kapa S. Combined local impedance and contact force for radiofrequency ablation assessment. Heart Rhythm. 2020 Aug;17(8):1371-1380. doi: 10.1016/j.hrthm.2020.03.016. Epub 2020 Mar 30. PMID: 32240822.