Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Sistema di mappaggio Rhythmia per la diagnosi delle tachicardie atriali da macrorientro

Tachicardie atriali macrorientro

Nei pazienti sottoposti a precedente ablazione delle fibrillazione atriale, un mappaggio ad alta intensità permette di identificare con successo i circuiti e gli istmi delle tachicardie atriali da macrorientro. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Heart Rhythm, i cui risultati hanno implicazioni pratiche per le procedure di ablazione della fibrillazione atriale (1).

Sono stati presi in considerazione 57 pazienti che avevano sviluppato una o più tachicardie atriali da macrorientro dopo una procedura di ablazione. In totale sono stati analizzati, con un sistema di mappaggio ad alta intensità Rhythmia, 88 circuiti che costituivano il substrato di queste aritmie, di cui 16 a livello dell’istmo cavo-tricuspidale, 42 dell’istmo mitralico e 30 circuiti roof-dependent.

Dai risultati è emerso che delle 16 tachicardie atriali da macrorientro originate a livello tricuspidale 8 (50,0%) avevano un circuito non limitato all’anulus tricuspidale, ma l’ablazione dell’istmo cavo-tricuspidale ha permesso di terminare l’aritmia in tutti i pazienti. In modo simile, 26 delle 42 aritmie originate a livello dell’istmo mitralico avevano un circuito non limitato all’anulus mitralico, con una zona a basso voltaggio (<0,1 mV) in corrispondenza dell’anulus mitralico associata tachicardie atriali peri-mitraliche atipiche (p < 0,0001). In 13 di queste 26 aritmie l’istmo pratico non era localizzato al livello dell’istmo mitralico. Infine, 22 delle 30 tachicardie atriali roof-dependent (73,3%) avevano un circuito che non ruotava attorno entrambe le coppie di vene polmonari. Una rapida valutazione della direzione di attivazione a livello della parete posteriore in relazione a quelle a livello della parete settale, anteriore e laterale ha permesso di identificare il circuito della tachicardia atriale roof-dependent in 27 caso su 30 (90,0%). In generale gli istmi pratici, il 36,4% dei quali non era localizzato a livello del tetto, sono risultati significativamente più corti degli istmi anatomici usuali (16,1 ± 8,2 mm vs. 33,7 ± 10,4 mm; p < 0,0001).

Bibliografia

1. Takigawa M, Derval N, Frontera A, et al. Revisiting anatomic macroreentrant tachycardia after atrial fibrillation ablation using ultrahigh-resolution mapping: Implications for ablation. Heart Rhythm 2018; 15:326 – 333.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi