Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Sicurezza ed efficacia del sistema di crioablazione POLARx: confronto con propensity score con il criopallone Arctic Front nella fibrillazione atriale parossistica

Obiettivo innovativo dello studio è stato quello di confrontare il nuovo sistema di crioablazione POLARx con lo standard attualmente in uso rappresentato da Arctic Front in termini di sicurezza ed efficacia nell’isolamento delle vene polmonari nel trattamento della fibrillazione atriale parossistica attraverso propensity score.

Tutte le procedure sono state eseguite da operatori con alle spalle più di 1000 interventi ciascuno con il criopallone Arctic Front. I pazienti inclusi nello studio sono stati in totale 202, di cui 30 sottoposti a crioablazione con il sistema POLARx e 172 con il sistema Arctic Front. I 30 pazienti trattati con POLARx sono stati abbinati a 30 pazienti trattati con il sistema Arctic Front e i due gruppi bilanciati tramite propensity score.

L’isolamento in acuto delle vene polmonari è stato raggiunto in tutte le vene senza differenze significative nell’applicazione del criopallone con i due sistemi confrontati. I principali risultati dello studio sono stati quindi:

  • Isolamento in acuto delle vene polmonari nel 100% delle vene polmonari
  • Durata della procedura e del tempo di fluoroscopia più breve con POLARx
  • In tutte le vene polmonari, POLARx ha mostrato di avere un tempo più lento nel raggiungere 0°, più breve nel raggiungere -40°, una temperatura più bassa a 60 secondi, una temperatura di nadir più bassa, tempo di scongelamento più lungo fino a 0 °, durata di congelamento cumulativo più breve e nessuna differenza nel tempo di isolamento.
  • Non ci sono state differenze nelle complicanze relative alla procedura nei due gruppi.

Nonostante POLARx abbia mostrato di avere un tempo inferiore nel raggiungere -40 °, entrambi i gruppi hanno raggiunto -40° in 60 secondi. Questo non solo rappresenta un indicatore dell’isolamento delle vene polmonari in acuto ma è anche predittore della permanenza dell’isolamento a lungo termine.

In conclusione, lo studio ha dimostrato che POLARx si associa a una significativa riduzione del tempo di esecuzione della procedura, del tempo di fluoroscopia e della durata cumulativa del tempo di congelamento, a parità di efficacia e sicurezza nell’isolamento e occlusione delle vene polmonari.

Bibliografia

Mojica J, Lipartiti F, Al Housari M, Bala G, Kazawa S, Miraglia V, Monaco C, Overeinder I, Strazdas A, Ramak R, Paparella G, Sieira J, Capulzini L, Sorgente A, Stroker E, Brugada P, De Asmundis C, Chierchia GB. Procedural Safety and Efficacy for Pulmonary Vein Isolation with the Novel Polarx™ Cryoablation System: A Propensity Score Matched Comparison with the Arctic Front™ Cryoballoon in the Setting of Paroxysmal Atrial Fibrillation. J Atr Fibrillation. 2021 Jun 30;14(1):20200455. doi: 10.4022/jafib.20200455.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi