Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Wolff-Parkinson-White: Rhythmia semplifica l’ablazione delle vie accessorie

Wolff-Parkinson-White

È stato pubblicato sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology il caso di un uomo di 20 anni con sindrome di Wolff-Parkinson-White, sottoposto ad ablazione transcatetere. Il paziente era andato incontro a recidive dopo due sessioni precedenti per più vie accessorie con sospetta anomalia di Ebstein. Lo studio elettrofisiologico lo studio ha confermato la diagnosi di via accessoria posterolaterale destra.

Un catetere basket a 64 poli è stato condotto nell’atrio destro ed è stata eseguita una mappatura automatizzata utilizzando il sistema Rhythmia. La mappa di attivazione ha permesso di determinare chiaramente il primo punto breakthrough a livello del sito posterolaterale del ventricolo destro. Non sono state rilevate altre tachicardie da vie accessorie o sopraventricolari.

L’ablazione è stata effettuata utilizzando un catetere non irrigato con punta da 4 mm e la via accessoria residua è scomparsa entro 1 secondo in seguito alla prima eorgazione di energia con una potenza di 30 W. Al follow-up di 2 mesi, il paziente era libero da qualsiasi aritmia e l’esame elettrocardiografico non mostrava evidenze di una sindroma di Wolff-Parkinson-White.

La mappatura ad alta risoluzione con sistema Rhythmia può quindi fornire un’immagine automatizzata di alta qualità della propagazione attraverso le vie accessorie, semplificando le procedure di ablazione delle vie accessorie.  

Bibliografia

1. Yanagisawa S, Inden Y, Fujii A, et al. Identification of precise accessory pathway using ultra-high-resolution three-dimensional mapping system: utility and feasibility in preliminary experience. Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology (2019) 55:241–242.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi