Notizie e commenti

COCIS 2009

Per una best practice della cardiologia dello sport.

I Protocolli Cardiologici per il Giudizio di Idoneità allo Sport Agonistico (COCIS) sono diventati nel corso del tempo un punto di riferimento indiscusso nell’ambito dell’avanguardia cardiologica applicata alle discipline sportive.

I protocolli sono il frutto del lavoro della Società italiana di cardiologia dello sport e delle Federazione Medico sportiva italiana con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, della Società Italiana di Cardiologia e dell’Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri.
Nell’ultima edizione COCIS 2009 –  edizione del ventennale sono state coinvolte altre società scientifiche con interessi e finalità vicine la mondo cardiologico sportivo tra cui l’AIAC.

Dentro il protocollo

• Classificazione degli sport in relazione all’impegno cardiovascolare
• Screening cardiologico dell’atleta
• Aritmie cardiache, cardiopatie congenite e valvolari, cardiomiopatie, miocarditi e pericarditi, ipertensione arteriosa sistemica, cardiopatia ischemica
• Idoneità cardiologia
• Valore e limite dei test genetici in Cardiologia dello sport
• Aspetti medico-legali ed organizzativi
• Effetti cardiovascolari dei farmaci di interesse medico-sportivo

Sfoglia il protocollo

Grazie alla collaborazione AIAC – SIC SPORT tutti i soci potranno consultare liberamente i Protocolli COCIS pubblicati sul sito sicsport.it.

Breve guida per accedere all’area del sito sicsport.it riservata soci AIAC e consultare i materiali dedicati (COCIS).

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi