Notizie e commenti

Come leggere un RCT

Alla base della piramide delle evidenze prendono posto gli studi controllati randomizzati (randomized controlled trial). Sono considerati i più affidabili per determinare le prove di efficacia di una terapia, ma non sempre sono di buona qualità.

Vi sono due problemi concettuali da tenere presente quando si leggono gli RCT e li si inquadra in un’ottica orientata alla medicina basata sulle prove. Il primo è che quello di disegno di studio “migliore” è un concetto relativo e non assoluto. Il secondo è rappresentato dalla limitata trasferibilità dei risultati di un RCT in un contesto diverso da quello in cui si è svolto.

Dentro la guida

In questa guida viene illustrato come:
• capire rapidamente i difetti di un trial,
• verificare il livello di trasparenza e il rispetto delle regole;
• decidere in fretta cosa leggere e cosa, invece, cestinare;
• preparare diapositive per insegnare a leggere criticamente la letteratura scientifica.

Sfoglia la guida

L’autore

Tom Jefferson, medico epidemiologo, dopo aver lavorato nella medicina di base del National Health System britannico è consulente di istituzioni pubbliche italiane e internazionali per la pianificazione e la conduzione di attività di ricerca. Cura la preparazione di revisioni sistematiche nell’ambito della Cochrane Collaboration.

Questa guida agli RCT ha avuto origine dall’attività di formazione residenziale al critical appraisal della letteratura scientifica rivolta a piccoli gruppi di operatori sanitari, svolta per conto di università, aziende sanitarie, e Assessorati alla Sanità di Province Autonome e Regioni.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi