Notizie e commenti

HTA, la teoria coniugata alla pratica

L’interesse per l’Health Technology Assessment è uscito dal ristretto ambito dei ricercatori nel quale era confinato e di pochi gruppi “amatoriali”. È emersa quindi la necessità di un corretto sviluppo della pratica dell’HTA per una sua integrazione efficace nel sistema sanitario. Questa guida ne riassume sinteticamente i concetti essenziali, fornendo un pratico strumento metodologico per chi si appresta ad occuparsi di HTA sia come produttore sia come utilizzatore.

“Come spesso accade quando un concetto, o un metodo, inizialmente patrimonio di una piccola comunità, si appresta a diventare patrimonio comune, fioriscono le interpretazioni, le aspettative, gli usi. Accade anche che si posizionino gli interessi dei diversi soggetti coinvolti: ricercatori, decisori dei diversi livelli di governo del sistema sanitario, industrie, professionisti, media, pazienti”, scrive nella Prefazione nel Marina Cerbo dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali.

Dentro la guida

In questa guida viene l’illustrato:

• che cos’è l’HTA e ruolo dell’AgeNaS,
• le reti dell’HTA,
• cosa e quando valuta l’HTA e secondo quali dimensioni,
• l’Horizon Scanning,
• policy question e research question,
• i registri e la ricerca sugli esiti,
• L’impatto economico,

Sfoglia la guida

L’autore

Tom Jefferson, medico epidemiologo, ha lavorato nella medicina di base del National Health System britannico ed è consulente di istituzioni pubbliche italiane e internazionali per la pianificazione e la conduzione di attività
di ricerca, anche nel campo dell’HTA. Cura la preparazione di revisioni sistematiche nell’ambito della Cochrane Collaboration.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi