Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Identificare l’insorgenza e il perdurare di un evento di scompenso cardiaco

A cura di Fabrizio Ammirati, Luca Santini e Valentina Schirripa, Ospedale G.B. Grassi (Ostia)

In data 13 aprile 2017 un uomo di 70 anni affetto da cardiomiopatia ischemica, con una frazione di eiezione del ventricolo sinistro pari a 26% e fibrillazione atriale persistente è stato sottoposto all’impianto di defibrillatore dotato di terapia per la resincronizzazione cardiaca (CRT-D) Boston Scientific.

HeartLogic_Caso clinico 6

In data 18 dicembre 2017, durante una visita ambulatoriale programmata, il paziente riferiva un peggioramento dei sintomi di scompenso cardiaco e dalle analisi di laboratorio si evidenziava un elevato valore di NT-proBNP (8619 pg/ml). A conclusione della visita si decideva l’incremento della terapia diuretica. Nel mese di febbraio 2018, in occasione di un contatto telefonico con il centro, il paziente riferiva di non aver seguito la terapia prescritta e solo a marzo, a seguito di diversi solleciti telefonici, il paziente iniziava la terapia diuretica prescritta.

A seguito dell’attivazione della funzione HeartLogicTM è stato possibile analizzare il trend dell’indice combinato, osservando  un superamento della soglia in data 1 novembre e un valore costantemente sopra soglia fino alla fine del mese di febbraio.

Dalla valutazione dei singoli sensori si può osservare, prima del superamento della soglia HeartLogicTM, un incremento dell’ampiezza del terzo tono e della frequenza cardiaca notturna contestualmente a una costante diminuzione del valore di impedenza transtoracica. Durante il periodo sopra soglia si nota una continua diminuzione del valore di impedenza transtoracica e un incremento della frequenza respiratoria, mentre la frequenza cardiaca notturna mostra una elevata variabilità tra 73 e 95 bpm.

Questo caso conferma la capacità dell’indice HeartLogicTM di identificare l’insorgenza di un peggioramento clinico per mezzo del superamento della soglia, e di rilevare la permanenza in una situazione di instabilità tramite il perdurare dello stato di alert.

Legenda
Linea blu: superamento della soglia HeartLogicTM
Linea rossa: Elevato valore di NT-proBNP

Bibliografia
Capucci et al. Preliminary Experience with the Multisensor HeartLogic Algorithm for Heart Failure Monitoring: A retrospective case series report»; ESC HF, in press.

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi