Sensibilità dell’indice HeartLogic alle modifiche della terapia farmacologica

A cura di Domenico Pecora e Carmelo La Greca, Fondazione Poliambulanza (Brescia)
Un uomo di 74 anni affetto da cardiomiopatia dilatativa non ischemica, con una frazione di eiezione pari a 22%, blocco di branca sinistro e con fibrillazione atriale persistente è stato sottoposto a Maggio 2017 ad un impianto di un dispositivo per la resincronizzazione cardiaca (CRT-D) Boston Scientific in prevenzione primaria. Il paziente ha sempre riportato uno stato di benessere nei mesi successivi all’impianto.
In data 14 novembre 2017 durante una visita di routine il cardiologo che aveva in cura il paziente ha suggerito un’interruzione della terapia diuretica per motivi non noti ma non legati alla condizione di scompenso del paziente.
Qualche settimana dopo, il 4 dicembre 2018, in occasione di una visita di follow-up in-office già programmata il paziente ha riportato un aumento ponderale di circa 4 kg nell’ultimo periodo. La terapia diuretica è stata quindi immediatamente ripristinata. Al successivo contatto programmato, il paziente ha riferito benessere generale e il ritorno al peso abituale.
In occasione del follow-up di dicembre è stata attivata la funzione HeartLogicTM e alla revisione dei dati, come mostrato in figura, è stato osservato che l’indice si è sempre mantenuto nell’intorno dello zero dall’impianto fino alla metà del mese di novembre, quando ha iniziato ad aumentare fino a superare la soglia in data 25 novembre 2017. Successivamente, nella seconda metà di dicembre, a seguito del ripristino della terapia farmacologica, si è registrato un repentino decremento fino all’uscita dallo stato di alert (HL index<6) in data 26 dicembre 2017.
L’analisi dei singoli sensori mostra un importante contributo fornito dall’impedenza transtoracica, che ha avuto un rapido decremento nei giorni precedenti il superamento della soglia HeartLogicTM, in concomitanza con un incremento significativo dell’ampiezza del terzo tono.
Questo esempio conferma la precocità dell’indice HeartLogicTM nell’identificare variazioni dello stato clinico del paziente, prima che si verifichi un evento acuto di scompenso. Inoltre, la sensibilità dell’indice sembra permettere il monitoraggio della aderenza alla terapia prescritta.
Legenda
Linea rossa: sospensione del diuretico
Linea blu: superamento soglia HeartLogicTM
Linea verde: ripristino della terapia farmacologica
Bibliografia
Capucci et al. Preliminary Experience with the Multisensor HeartLogic Algorithm for Heart Failure Monitoring: A retrospective case series report»; ESC HF, in press.