Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Monitoraggio dello scompenso con HeartLogic. Uno studio multicentrico italiano

Nei pazienti con scompenso cardiaco sottoposti a impianto di ICD o CRT-D, l’attivazione dell’algoritmo HeartLogic permette di individuare da remoto situazioni che richiedono un’azione clinica. È quanto emerge dai risultati di uno studio multicentrico italiano, pubblicati su Clinical Cardiology, che ha valutato l’efficacia, in un contesto di real-life, di una strategia di monitoraggio dello scompenso cardiaco basata sull’analisi degli alert forniti dall’indice multisensore (1).

L’algoritmo HeartLogic combina i dati di diversa natura – primi e terzi toni cardiaci, impedenza toracica, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca notturna e livello di attività del paziente – per prevedere un peggioramento clinico dello scompenso cardiaco. Nell’ambito dello studio pubblicato su Clinical Cardiology, HeartLogic è stato attivato in 104 pazienti sottoposti a impianto di ICD o CRT-D per uno scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (≤35% al momento dell’impianto).  Questi sono stati seguiti secondo un protocollo standardizzato che prevede un monitoraggio da remoto e contatti telefonici mensili. Le visite ospedaliere, invece, venivano effettuate ogni 6 mesi o in caso di necessità. Durante il follow up medio di 13 mesi, si sono registrate 16 ospedalizzazioni per scompenso cardiaco e 100 alert provenienti dai dispositivi di 53 pazienti. 60 di questi alert sono risultati clinicamente significativi e associati a molteplici condizioni scompenso- correlate, mentre 48 hanno messo in luce una situazione clinica sconosciuta ai medici di riferimento.  Inoltre, 43 di questi alert hanno innescato delle azioni cliniche. Per quanto riguarda il tasso di alert non significativi da un punto di vista clinico questo è risultato di 0,37/pazienti-anno, mentre quello di ospedalizzazioni non associate a un alert è risultato di 0,05/pazienti-anno. Infine, i centri coinvolti hanno effettuato anche delle revisioni delle trasmissioni mensili (n=1113) e degli alert (n=100), le quali hanno permesso di individuare 11 (1%) episodi di scompenso cardiaco che richiedevano un’azione clinica. Un dato, questo, significativamente inferiore rispetto a quello (43%) registrato tramite gli alert di HeartLogic (p<0,001).

In conclusione i risultati di questo studio multicentrico mostrano come nell’ambito dello scompenso cardiaco l’algoritmo HeartLogic permetta di individuare da remoto situazioni che richiedono un’azione clinica, garantendo un basso tasso di alert non significativi da un punto di vista clinico e di ospedalizzazioni non previste. Inoltre, una strategia di monitoraggio basata sugli alert inviati da HeartLogic sembra essere più efficace anche di un protocollo di revisione delle trasmissioni mensili.

Bibliografia

1. Santini L, D’Onofrio A, Dello Russo a, et al. Prospective evaluation od the multisensor HeartLogic alhorithm for heart failure monitoring. Clinical Cardiology 2020; doi: 10.1002/clc.23366

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi