Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Monitoraggio remoto dei device a casa dei pazienti durante la pandemia: i risultati della survey

Il servizio di spedizione dei comunicatori Latitude per il monitoraggio remoto dei device direttamente a casa dei pazienti promosso dalla campagna #Latitudeacasa si è rivelato una strategia efficace. Questo è quanto emerge dai risultati della survey di gradimento pubblicati su PACE. 

In base alla preferenza individuale del paziente o alla decisione organizzativa del centro, i pazienti sono stati assegnati al gruppo di spedizione a domicilio o al gruppo di spedizione in clinica standard. Nel primo caso, i pazienti hanno ricevuto una formazione telefonica sul processo di attivazione e sull’uso del comunicatore. Nel giugno 2020 i centri sono stati invitati a rispondere a una survey ad hoc per descrivere e valutare la loro esperienza nei 3 mesi precedenti.

753 (92%) pazienti sono stati in grado di completare la corretta attivazione del sistema. Al momento della compilazione del questionario, 743 (90%) comunicatori trasmettevano regolarmente dati. Il servizio è stato generalmente ritenuto utile (96% degli intervistati) per facilitare l’attivazione del monitoraggio a distanza durante la pandemia di covid-19 e, se possibile, anche in futuro.

Bibliografia

Magnocavallo M, Bernardini A, Mariani MV, et al. Home delivery of the communicator for remote monitoring of cardiac implantable devices: A multicenter experience during the covid-19 lockdown. Pacing Clin Electrophysiol. 2021 Apr 27. doi: 10.1111/pace.14251. Epub ahead of print. PMID: 33908052.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi