Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Terzo tono, la valutazione con device rispecchia quella dei medici

Toni cardiaci

L’identificazione del terzo tono cardiaco mediante device è coerente con quella ottenuta tramite auscultazione. A dirlo una sottoanalisi del MultiSENSE, lo studio di validazione dell’algoritmo HeartLogic, i cui risultati sono stati pubblicati in forma di abstract sulla rivista Circulation (1).

Sono stati analizzati 5.211 report di auscultazione ottenuti dai 900 pazienti affetti da scompenso cardiaco e sottoposti a impianto di dispositivo CRT-D inclusi nello studio MultiSENSE. I ricercatori hanno effettuato un confronto tra le valutazioni di intensità del terzo tono cardiaco ottenute mediante device (DevS3) e quelle ottenute mediante auscultazione da medici che non aveva accesso ai dati provenienti dai dispositivi (AudS3). L’intensità del terzo tono AudS3 è stata valutata come “inesistente” in 4.709 casi, “bassa” in 391, “moderata” in 108 e “forte” in 3. Sulla base di questa categorizzazione i pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi (unendo i soggetti con terzo tono “moderato” e “forte”) e sono state analizzate le differenze tra i relativi valori medi di DevS3, pari rispettivamente a 0.96 ± 0.01 mG, 1.02 ± 0.02 mG, e 1.27± 0.06 mG.  I risultati hanno messo in evidenza come i 3 gruppi fossero effettivamente caratterizzati da valori medi di intensità del terzo tono cardiaco significativamente diversi, così come emerso dalle valutazioni cliniche dei medici. Poiché la valutazione del terzo tono effettuata mediante device è una misura oggettiva su scala continua mentre quella effettuata dai medici tramite auscultazione è una misura soggettiva, l’utilizzo della prima permetterebbe quindi di evitare la variabilità inter-ossevatore e consente di monitorare queste variabili cliniche anche in pazienti con scompenso cardiaco non ospedalizzati.

Vedi anche:
HeartLogic, i risultati dello studio di validazione MultiSENSE
– Predire lo scompenso con HeartLogic. Lo studio MultiSENSE

Bibliografia
Cao et al. Heart Sound Amplitudes Measured by Accelerometer Reflect Auscultated S3 Heart Sound Volume Grades. Circulation 2017; 136: A16050.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi