Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

L’utilizzo di HeartLogic come stratificatore di rischio per eventi di scompenso cardiaco

Recentemente pubblicato su Circulation Heart Failure, lo studio1 commentato in questa intervista dal professor Leonardo Calò (Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale Policlinico Casilino, Roma) ha coinvolto 22 centri italiani e ha analizzato l’efficacia dell’algoritmo HeartLogic in una ampia popolazione. I principali risultati dello studio hanno riguardato l’utilizzo di HeartLogic come stratificatore di rischio per eventi di scompenso cardiaco dimostrando come durante i periodi soprasoglia, quindi in uno stato di allarme HeartLogic, i pazienti hanno un rischio di andare incontro ad un evento di scompenso 30 volte superiore rispetto al periodo in cui l’indice HeartLogic si mantiene sotto la soglia nominale. Un altro aspetto importante messo in evidenza dallo studio riguarda le modalità di gestione degli allarmi e gli outcome nella pratica clinica italiana: quasi la metà degli allarmi HeartLogic infatti è stata seguita da una azione clinica da parte del medico (modifiche alla terapia diuretica o farmacologica). In questo gruppo di pazienti la probabilità di avere eventi di scompenso si è mostrata significativamente più bassa rispetto ai pazienti per i quali non era stata intrapresa alcuna azione clinica.

Bibliografia
1. Calò L, Bianchi V, Ferraioli D, et al. Multiparametric Implantable Cardioverter-Defibrillator Algorithm for Heart Failure Risk Stratification and Management: An Analysis in Clinical Practice. Circ Heart Fail. 2021 Jun 30:CIRCHEARTFAILURE120008134. doi: 10.1161/CIRCHEARTFAILURE.120.008134.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi