Certificazione di competence per infermieri e tecnici. Il bando dell’esame 2020

6° ESAME DI ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE PER INFERMIERI E TECNICI DI CARDIOLOGIA PER LA CERTIFICAZIONE DELLA “COMPETENCE” IN ARITMOLOGIA, ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA
che si terrà venerdì 24 aprile 2020 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 a Bologna, presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi, in sala Magenta A.
E’ indetto il bando di partecipazione all’esame di “competence” in aritmologia, elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca riservato a infermieri e tecnici di Cardiologia.
Requisiti per la partecipazione e l’iscrizione:
- Esperienza documentata di lavoro in sala di elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca e/o in ambulatorio aritmologico e/o in ambulatorio di controllo dei dispositivi cardiaci e/o in telemedicina e monitoraggio remoto dei dispositivi non inferiore a 2 anni.
Documentazione richiesta:
- Domanda di iscrizione (scaricabile a questo link);
- Curriculum formativo e professionale del candidato, datato e firmato;
- Certificato del Direttore / Responsabile della struttura di riferimento e del Caposala / Coordinatore Infermieristico o Tecnico dell’anzianità e competenza in aritmologia clinica e/o cardiostimolazione e/o elettrofisiologia maturata dal partecipando esplicitando in dettaglio gli anni di lavoro e l’area di attività (scaricabile a questo link).
Svolgimento dell’esame
L’esame sarà articolato in 80 domande a risposta multipla su argomenti di elettrofisiologia cardiaca , di elettrostimolazione cardiaca e di aritmologia clinica. Per superare l’esame sarà necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande.
Presentazione delle domande
Gli interessati dovranno far pervenire la domanda via email alla segreteria AIAC (segreteria@aiac.it) entro il 28 febbraio 2020. Per informazioni dettagliate consultare la pagina dedicata al bando sul sito web dell’AIAC (aiac.it).
L’ esame è previsto per un massimo di 60 partecipanti; dato il numero limitato dei posti disponibili, verrà utilizzato come criterio di priorità la data di invio e di perfezionamento dell’iscrizione, incluso il versamento della tassa d’esame.
Sede e data dell’esame
L’esame per la certificazione di competence si terrà il giorno venerdì 24 aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30 a Bologna durante il 17° Congresso Nazionale AIAC, al termine delle sessioni scientifiche per Infermieri e Tecnici, nella stessa aula.
Informazioni generali
Il costo dell’esame è pari a euro 60 (IVA inclusa) per i soci AIAC in regola con le quote associative e di euro 150 (IVA inclusa) per i non soci.
Argomenti e materia d’esame
– Aritmologia clinica;
– Quadri elettrocardiografici delle bradiaritmie;
– Quadri elettrocardiografici delle tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari;
– Diagnostica cardiologica non invasiva;
– La cardioversione elettrica;
– Lo studio elettrofisiologico;
– Nozioni di elettrofisiologia interventistica: tecnologie disponibili, tecniche di mappaggio, tecniche ablative;
– Ablazione transcatetere delle tachicardie sopraventricolari;
– Ablazione transcatetere delle tachiaritmie ventricolari;
– Complicanze in corso di procedure di elettrofisiologia;
– Principi generali di elettrostimolazione cardiaca;
– Indicazioni ad impianto di pacemaker e defibrillatore;
– Tecnica di impianto di pacemaker e defibrillatore: materiali, procedure, complicanze;
– Modalità di stimolazione;
– Principali algoritmi di stimolazione;
– Gestione del post-impianto;
– La terapia di resincronizzazione cardiaca: indicazioni, tecniche e risultati;
– Il follow-up del paziente portatore di dispositivo impiantabile;
– Le malfunzioni dei dispositivi impiantabili; la gestione dei “recall”;
– Infezioni locali e sistemiche dei dispositivi impiantabili: riconoscimento e trattamento;
– Espianto degli elettrocateteri: indicazioni, tecniche, risultati e complicanze;
– La sincope: percorso diagnostico e trattamento;
– il loop recorder impiantabile;
– La telecardiologia: event recorder, loop recorder non impiantabile, loop recorder impiantabili, pacemaker, defibrillatori, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca;