Notizie e commenti

AIAC 2018, le sessioni per infermieri e tecnici di cardiologia

Come ogni anno, all’interno del XV Congresso Nazionale AIAC, si sono tenute le due giornate di aggiornamento in Aritmologia per il personale infermieristico e tecnico. Il programma, presentatosi sin da subito ricco di spunti e di tematiche interessanti e attuali, si è aperto con le sessioni pratiche interattive ed è proseguito concentrandosi sull’importanza che assumono gli strumenti della comunicazione, quali linee guida, protocolli e checklist, utili a garantire il buon funzionamento dell’organizzazione sanitaria, ridurre il rischio clinico e fornire un’assistenza di qualità.

Si è sottolineato come l’elemento umano in una azienda socio-sanitaria sia il fattore strategico principale, da tenere in forte considerazione per assicurare il successo delle attività e dare soddisfazione alla domanda e ai bisogni dei cittadini. In quest’ottica, trova importanza il benessere organizzativo in sanità. “Avere consapevolezza del benessere nell’ambito dell’organizzazione sanitaria – sottolinea la past chairperson area Nursing ANMCO Donatella Radini – significa riportare alla dimensione fondativa e strategica dell’ organizzazione stessa, significa evidenziare le connessioni tra il benessere degli operatori sanitari e quello di coloro che assistiamo, tra la qualità dei processi organizzativi e la qualità dell’assistenza erogata”.

Le giornate sono poi proseguite dando ampio spazio agli aspetti tecnici e assistenziali dell’elettrofisiologia e dell’elettrostimolazione: forte il gradimento e l’interesse per l’utilizzo delle nuove tecnologie nel monitoraggio remoto e per lo screening ECG per il rischio di morte improvvisa. Tante le informazioni acquisite, gli stimoli e le conoscenze che arriveranno nelle nostre realtà.

Intervista e testo a cura di Greta Scaboro

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi