Notizie e commenti

AIAC Ricerca Network: obiettivi e modalità di partecipazione

L’iniziativa AIAC Ricerca, volta a creare una rete di Centri impegnati nelle attività di Ricerca dell’Associazione, è ormai operativa. Sul sito web dell’AIAC è già attiva l’Area Riservata dedicata, attraverso cui i Centri possono partecipare alle survey che di volta in volta verranno proposte. “L’obiettivo è di un network vero e proprio in cui ognuno si senta parte attiva e abbia un ruolo importante, non soltanto nella raccolta dati ma anche nell’elaborazione di documenti e di lavori scientifici con un adeguato riconoscimento della authorship”, spiega il Presidente AIAC Renato Pietro Ricci. “Molti Centri hanno già effettuato l’iscrizione e invito tutti a fare altrettanto, in modo da creare un link vero e proprio tra tutti i centri e un network che sia operativo”.

Vedi anche:
AIAC Ricerca: gli obiettivi e le attività principali

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi