Notizie e commenti

Anticoagulanti orali e gravidanza

Intervista video a Antonio D’Onofrio, UOC Cardiologia, Ospedale Monaldi – AORN dei Colli di Napoli, Vice Presidente AIAC, al XII Congresso AIAC.

La gravidanza è una condizione clinica caratterizzata da un aumento fisiologico della coagulabilità del sangue e, conseguentemente, della possibilità di trombosi arteriose e venose. Il trattamento e la profilassi della formazione di emboli con warfarin deve essere sospeso in alcune fasi della gravidanza per gli effetti teratogeni del farmaco.

L’esperienza dell’Ospedale Ospedale Monaldi – AORN dei Colli di Napoli ha insegnato che, a un dosaggio inferiore ai 5 milligrammi, la terapia può essere mantenuta anche nel primo trimestre della gravidanza.

30 marzo 2015

Altre interviste su donne e aritmie

Sport, donne e rischio aritmico. Intervista a Luisa Verdile, Istituto di Medicina e Scienze dello Sport, CONI Roma.

Cardiopatie congenite: gravidanza sì o no? Intervista a Gabriele Bronzetti, Servizio di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica, AO S. Orsola di Bologna.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi