Notizie e commenti

Area di Bioetica: obiettivi, finalità e attività in programma

I progressi scientifici e tecnologici degli ultimi anni fanno sì che in medicina capiti sempre più spesso di avere a che fare con problemi di natura etica. E, come sostiene Carlo Pignalberi – co-chairman insieme a Roberta Agostini della nuova Area di Bioetica di AIAC – “l’aritmologia non fa sicuramente eccezione”. Dal rapporto medico-paziente alle problematiche legate all’impiego di tecnologie specifiche, infatti, sono molti i temi di interesse aritmologico che hanno risvolti etici.

Da qui la volontà da parte del Direttivo dell’AIAC di far nascere l’Area di Bioetica, il cui obiettivo è da una parte quello di comprendere lo stato dell’arte e le opinioni degli operatori che si occupano di aritmologia e dall’altra quello di “riuscire a influire sulle loro scelte per raggiungere obiettivi etici“.

“In una prima fase cercheremo di fare un’indagine per capire quanto sono sensibili a questi argomenti – spiega Pignalberi -, dato che sta anche facendo capolino nelle ultime linee guida”. In secondo luogo, infine, l’Area di Bioetica avrà l’obiettivo di fornire suggerimenti e direttive relative agli aspetti bioetici della cura. “E quindi – conclude il cardiologo – produrre anche una serie di documenti che possano essere utili per gli operatori”.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi