Cardiopatie congenite: gravidanza sì o no?
Intervista video a Gabriele Bronzetti, Servizio di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica, AO S. Orsola di Bologna, al XII Congresso AIAC.
Il numero di donne con cardiopatia congenita, corretta e non, che raggiungono l’età fertile è in aumento; questo gruppo rappresenta la maggior parte delle donne “cardiopatiche” in gravidanza. La gravidanza è consigliabile per queste pazienti? Come gestire la gravidanza di una donna con cardiopatia congenita? Il problema della gravidanza è stato affrontato al XII Congresso AIAC della relazione di Gabriele Bronzetti. Fondamentale è la valutazione di rischio di eventi cardiovascolari gravi al fine di identificare e ridurre i rischi materni e fetali connessi con la gravidanza, e l’importanza di un lavoro di squadra multidisciplinare tra le diverse competenze, ginecologiche, anestesiologiche e cardiologiche, per seguire la donna in questa fase così fragile e delicata della gestazione.
30 marzo 2015
Bibliografia
Task Force sul Trattamento delle Cardiopatie Congenite dell’Adulto della Società Europea di Cardiologia (ESC) sotto l’egida della Association for European Paediatric Cardiology (AEPC). Linee guida per il trattamento delle cardiopatie congenite dell’adulto (nuova versione 2010). G Ital Cardiol 2015; 12: 505-550 (PDF: 400 Kb)
Altre interviste su donne e aritmie
Anticoagulanti orali e gravidanza. Intervista a Antonio D’Onofrio, UOC Cardiologia, Ospedale Monaldi – AORN dei Colli di Napoli, Vice Presidente AIAC.
Sport, donne e rischio aritmico. Intervista a Luisa Verdile, Istituto di Medicina e Scienze dello Sport, CONI Roma.