Notizie e commenti

Cellule staminali, ruolo attuale e prospettive future

Intervista a Eckhart Alt, Adjunct Professor for Biomedical Engineering e Director for Cardiovascular Research del Tulane University Heart and Vascular Institute di New Orleans (Lousiana).

Le cellule staminali sono capaci di adattarsi in base all’ambiente circostante e possono quindi rimpiazzare qualsiasi tipo di tessuto. Inoltre, possono essere “educate” a essere qualsiasi tipo di cellule, perfino pacemaker o cellule del tessuto di conduzione. Qual è quindi il loro ruolo in cardiologia e aritmologia oggi? Secondo Eckhard Alt, intervistato in occasione del XVII International symposium on Progress in clinical pacing tenutosi a Roma nel novembre dello scorso anno, non passerà molto tempo perché si possa pensare di iniettare queste cellule nei pazienti con disfunzione sinusale o disturbi della conduzione.

Certamente ci vorrà un po’ perché questo possa entrare nella pratica clinica ma questo sarà il futuro della medicina. Alt prevede che un domani questa terapia biologica rimpiazzerà pacemaker, ICD e ablazioni, si potranno curare e prevenire le aritmie e persino invertire i processi degenerativi alla base di alcune patologie come la fibrosi nella fibrillazione atriale.

Giuseppe Picciolo
AOU Policlinico G. Martino di Messina
Task force sito web AIAC

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi