Notizie e commenti

Dal congresso ESC 2022: novità sulla stimolazione del sistema di conduzione, intervista a Christophe Leclercq

Al congresso ESC 2022, che si è tenuto a Barcellona lo scorso 26-29 agosto, abbiamo intervistato Christophe Leclercq (Vice Presidente ESC, Ospedale universitario di Rennes, Francia) sulle novità sulla stimolazione del sistema di conduzione. Durante questa edizione del Congresso ESC 2022 ci sono state alcune sessioni dedicate alla stimolazione del sistema di conduzione, una nuova modalità di stimolazione che consente di attivare i ventricoli stimolando direttamente il fascio di His o la branca sinistra. È un campo in rapida evoluzione – spiega Leclercq –  e questa modalità di stimolazione probabilmente in futuro sostituirà la stimolazione ventricolare destra convenzionale e forse anche CRT. Tuttavia – ammette Leclercq – al momento non sono ancora disponibili sufficienti dati controllati provenienti da studi randomizzati, anche se sono disponibili molti dati da studi osservazionali. L’ESC è quindi in attesa di nuove evidenze, prima di implementare la stimolazione del sistema di conduzione nelle linee guida.

Guarda la videointervista

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi