Notizie e commenti

Dalla teoria di Porges alla sincope neuromediata

Intervista video a Fabrizio Ammirati, Direttore UOC Cardiologia presso l’Ospedale G.B. Grassi di Ostia (Roma), chairman dell’Area Interazione cuore-cervello dell’AIAC.

Lo studio delle relazioni che intercorrono tra corpo e mente sta prendendo piede la teoria polivagale di Porges che trova applicazioni in diversi ambiti delle medicina, non da ultimo in Cardiologia.

Fondamentalmente questa teoria supera il modello del dualismo antagonista della teoria classica del sistema nervoso autonomo. Esistono due principali branche del sistema parasimpatico appartenenti a periodi diversi della nostra storia filogenetica – il vagale mielinizzato più nuovo e il vagale non mielinizzato ancestrale – che regolano le risposte difensive come adattive di fronte alle sfide ambientale.

Riferendosi al modello della teoria polivagale di Porges, Fabrizio Ammirati presenta una nuova chiave di lettura della fisiopatologia della sincope neuromediata che  permette di avere una visione olistica del problema e avere delle ripercussioni “quando prendiamo decisioni terapeutiche che riguardano il paziente nella sua complessità e non solo nella sua specificità”.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi