Notizie e commenti

Dalle survey ai registri: l’attività di ricerca dell’AIAC

Valutare in modo scientifico quello che viene fatto nel mondo reale dell’attività di aritmologia ed elettrofisiologia in Italia. È questo l’obiettivo dell’attività di ricerca dell’AIAC, di cui ha parlato – in occasione del 18th International Symposium on Progress in Clinical Pacing – il Past President AIAC Giuseppe Boriani.

Due gli strumenti principali: le survey e i registri. “Le survey hanno un ruolo importante – sottolinea Boriani -, le linee guide ci dicono cosa fare in linea con le evidenze disponibili, ma le survey mirano a valutare come vengono percepite e quale substrato esistente in merito alla loro applicazione“.

“Il compendio ideale delle survey è l’attività dei registri, su cui AIAC è da tempo impegnata”. Dal registro storico sui pacemaker a quello sulle ablazioni, l’obiettivo – conclude il Past President dell’AIAC – è quello di “dare un’immagine definita di quello che è il mondo reale dell’attività di elettrofisiologia in Italia“.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi