Notizie e commenti

Elettrostimolazione ed elettrofisiologia, le nuove tecnologie

“La tecnologia nel nostro ambiente, nel nostro settore, sta facendo passi da gigante”. Dall’elettrostimolazione all’elettrofisiologia, sono numerose le innovazioni tecnologiche che stanno avendo – o che promettono di avere – un grande impatto sulla pratica clinica. Ne abbiamo parlato, in occasione della 18esima edizione dell’International Symposium on Progress in Clinical Pacing, con l’organizzatore Luca Santini, cardiologo presso l’Ospedale G.B. Grassi di Ostia e Presidente di AIAC Lazio.

“Per quanto riguarda l’elettrostimolazione ci sono ormai due protagonisti indiscussi: il defibrillatore sottocutaneo e la tecnologia leadless per il pacing“, spiega Santini. La tendenza, infatti, è sempre più quella di ridurre il più possibile la presenza di hardware all’interno della struttura cardiaca, così da ridurre al minimo la possibilità di complicanze.

“Un altro grande protagonista è sicuramente il looprecorder“, continua. “È incredibile il numero di dispositivi che stiamo impiantando rispetto al recente passato”. Un effetto legato al progressivo ampliamento delle indicazioni per l’utilizzo di questa tecnologia, con studi che ne supportano l’utilizzo persino in prevenzione primaria.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi