ESC 2017: le novità in tema di fibrillazione atriale
Intervista a Giuseppe Boriani, Presidente AIAC.
Il Congresso Annuale dell’European Society of Cardiology (ESC) è ritenuto l’appuntamento più importante a livello mondiale in ambito cardiologico, sia in termini partecipativi che contenutistici. Il suo valore è inoltre confermato “dagli importanti contributi, dai nuovi trial presentati, dalla discussione su tutti gli argomenti della cardiologia clinica”, sottolinea il Presidente AIAC Giuseppe Boriani, intervistato a Barcellona.
Numerose le evidenze di particolare interesse per gli specialisti arimtologi ed elettrofisiologi. Dai dati del registro EORP-AF, presentati proprio dal Presidente Boriani, che ha coinvolto 11.000 pazienti affetti da fibrillazione atriale (FA), a quelli dei trial RE-DUAL PCI, sui pazienti con FA e sindrome coronarica acuta, angioplastica o impianto di stent, e EMANATE, sull’impiego degli anticoagulanti orali nella cardioversione elettrica precoce della FA. “Si arricchisce la possibilità di offrire più opzioni al paziente con FA, – conclude Boriani – il quale richiede una certa complessità di valutazione e rappresenta una sfida costante nella nostra pratica clinica”.