Soggetti giovani con preeccitazione ventricolare asintomatica: cosa fare?
Intervista al Fabrizio Drago, Responsabile UO di Aritmologia Pediatrica – Sincope Unit, Ospedale Bambino Gesù di Palidoro, co-autore delle linee guida PACES / Heart Rhythm Society sulla gestione dei soggetti giovani con preeccitazione ventricolare asintomatica.
Perché si è reso necessario produrre delle linee guida ad hoc per la gestione dei soggetti asintomatici con preeccitazione ventricolare? Quale parametro viene adottato per la valutazione del rischio di questi pazienti? Perché la scomparsa improvvisa della preeccitazione nella prova da sforzo è un parametro di basso rischio? Come procedere nel caso in cui la preeccitazione ventricolare sia costante? E nel caso in cui non si induce fibrillazione atriale?
19 luglio 2012
Le linee guida
Coehn MI et al. PACES/HRS Expert Consensus Statement on the Management of the Asymptomatic Young Patient with a Wolff-Parkinson-White Electrocardiographic Pattern. Heart Rhythm 2012; 9: 1006-24. Epub 2012 May 10 (PDF: 200 Kb)
L’algoritmo
Management dei soggetti giovani (8-21 anni) con preeccitazione ventricolare asintomatica (PDF: 128 Kb)