Notizie e commenti

Gli auguri dei Presidenti del grande evento del 2017

Intervista video a Giuseppe Boriani, Presidente AIAC nazionale, Presidente XIV Congresso AIAC, Ospedale di Modena, e a Renato Ricci, Presidente del Comitato scientifico XIV Congresso AIAC, UOC Cardiologia, Ospedale San Filippo Neri, Roma.

Nell’augurare un felice anno nuovo, Giuseppe Boriani e Renato Ricci ricordano un appuntamento importante del 2017: il XIV Congresso nazionale AIAC, a Bologna dal 23 al 25 marzo. Un intenso programma di incontri e dibattiti che non deluderà le aspettative dei soci e amici dell’AIAC.

“Aspettiamo tanti partecipanti”, commenta Boriani, Presidente dell’AIAC e del XIV Congresso AIAC. “Come sempre sarà un’occasione di confronto sui temi più importanti nella nostra pratica quotidiana e di incontri finalizzati alla ricerca.”

Il tema cardine del convegno è quello della sfida della morte improvvisa. Una problematica che affrontiamo tutti i giorni – spiega Ricci nel ruolo del Presidente del comitato scientifico del Congresso – e che a Bologna verrà sviscerata da diversi punti di vista: dalla prevenzione nelle scuole e nel mondo dello sport, alla rete dell’assistenza e dell’emergenza e alla valutazione dei cardiopatici, cercando di discutere i tempi legati alla stratificazione del rischio e all’utilizzo appropriato delle metodiche e delle procedure oggi a disposizione.

Come da tradizione ampio spazio sarà dato ai giovani aritmologi ed elettrofisiologi. Una sessione sarà interamente dedicata agli infermieri e tecnici di Cardiologia che sarà potenziata da una giornata “pratica” utile per la preparazione dell’esame di competence.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi