Notizie e commenti

I nostri aritmologi all’estero

Luigi Di Biase racconta ai colleghi la sua esperienza formativa e professionale negli Stati Uniti iniziata nel 2007 alla Cleveland Clinic, nell’Ohio. “Mi sono innamorato degli Stati Uniti perché ho verificato la possibilità reale di fare ricerca grazie all’esistenza di fondi e di strutture idonee e anche per la diversa mentalità che dà importanza allo sviluppo tecnologico, al domani”.

Ed è proprio negli USA che Di Biase ha condotto diversi studi di assoluta rilevanza scientifica. Il suo cavallo di battaglia è la ricerca sull’ablazione della fibrillazione atriale, dalla prevenzione delle complicanze al miglioramento dell’outcome. Si è occupato inoltre di ablazione delle tachicardie ventricolari e della CRT nei pazienti con scompenso cardiaco.

Da quando è arrivato negli Stati Uniti, ha sempre lavorato insieme ad Andrea Natale che riconosce come suo mentore nella ricerca e anche nella pratica clinica. Ora Di Biase porta avanti le sue ricerche al Texas Cardiac Arrhythmia Institute di Austin e al D. Weiler Hospital a New York dove lavora anche come clinico.

Per Di Biase è arrivato il momento di tornare in Italia?

Il video

Intervista a Luigi Di Biase, St. david’s Medical Center, Austin (USA), Montefiore Hospital, Bronx, NYC (USA)

29 gennaio 2013

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi