Notizie e commenti

I vantaggi dei nuovi anticoagulanti orali nella cardioversione elettrica

Intervista video a Gianluca Botto, Presidente dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Direttore della U.O. Elettrofisiologia, Ospedale Sant’Anna di Como.

I nuovi anticoagulanti orali aprono un mondo nuovo per i pazienti che devono essere sottoposti a cardioversione elettrica perché assicurano una completa anticoagulazione anche dopo una singola somministrazione. Ci sono delle interazioni importanti tra i nuovi anticoagulanti orali e gli antiaritmici ? “Le interazioni sono estremamente basse e ridotte, in particolari con gli inibitori diretti del fattore Xa come l’apixaban”, commenta Gianluca Botto. Diverse sottoanalisi di grandi trial dimostrano che i nuovi anticoagulanti orali possono essere utilizzati in sicurezza anche quando il paziente è già trattato con antiaritmici.

15 novembre 2014

Bibliografia

Cappato R, Ezekowitz MD, Klein AL, et al. on behalf of the X-VeRT Investigators. Rivaroxaban vs. vitamin K antagonists for cardioversion in atrial fibrillation. Eur Heart J 2014; DOI:10.1093/eurheartj/ehu367.

Flaker G, Lopes RD, Al-Khatib SM, et al. Efficacy and Safety of Apixaban in Patients After Cardioversion for Atrial FibrillationInsights From the ARISTOTLE Trial (Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation). J Am Coll Cardiol 2014; 63: 1082-7.

Flaker G, Lopes RD, Hylek E, et al. Amiodarone, Anticoagulation, and Clinical Events in Patients With Atrial Fibrillation. Insights From the ARISTOTLE Trial. J Am Coll Cardiol. 2014; 64: 1541-50.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi