Notizie e commenti

Il monitoraggio remoto nei fatti

Intervista video a Renato Ricci, Area Telecardiologia dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, ACO San Filippo Neri di Roma.

Al “Convegno HTA oggi: opportunità e problematiche per una moderna sanità pubblica” che si è tenuto a Roma il 23 gennaio scorso si è discusso del monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili attivi. Un tema che rientra nelle priorità di studio dell’AIAC. L’AREA DI Telecardiologia dell’AIAC ha condotto un’analisi ad hoc dell’HTA del monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili attivi che sottolinea l’importanza del riconoscimento economico e della rimborsabilità delle prestazioni perché questa tecnologia sia diffusa su larga scala. “Oggi in Italia 30mila pazienti fruiscono di questo tipo di assistenza che viene assicurata dalle strutture ospedaliere esclusivamente su base volontaristica in quanto non risulta riconosciuta a livello di tariffari regionali e nazionali e quindi di fatto non viene rimborsata e le risorse impiegate non vengono considerate”.

23 gennaio 2014

Altre interviste

HTA oggi, per una moderna sanità pubblica. Intervista video a Massimo Santini, Presidente World Society of Arrhythmias.

Rimborsabilità del monitoraggio remoto: la proposta AIAC. Intervista video a Fabrizio Ammirati, Direttore UOC Cardiologia – Ospedale GB Grassi, Ostia (RM).

Il documento dell’AIAC

HTA per il controllo remoto dei pazienti con pacemaker e defibrillatori

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi