Notizie e commenti

Il nuovo loop recorder iniettabile compatibile con smartphone

Intervista a Ermenegildo De Ruvo, Ospedale Policlinico Casilino di Roma.

L’innovazione tecnologica dei loop recorder perfeziona il potere diagnostico e la capacità di monitorare il ritmo nel lungo periodo in pazienti con sincope ad eziologia sconosciuta, in pazienti con palpitazioni rare, in pazienti con storia di fibrillazione atriale nei quali si voglia monitorare il mantenimento del ritmo sinusale e in pazienti con storia di ictus criptogenetico, per verificare la possibile causa aritmica dell’evento cerebrovascolare. In questo ambito si colloca il CONFIRM Rx™ di St. Jude Medical (ora Abbott), il primo monitor cardiaco iniettabile compatibile con smartphone , dalle dimensioni ridotte.

Grazie alla tecnologia wireless Bluetooth® e alla app myMerlin che il paziente può scaricare sul suo smartphone, i dati quotidiani di monitoraggio vengono trasmessi in modo sicuro ed immediato all’ambulatorio. In aggiunta ai dati registrati in maniera automatica dal dispositivo, l’app myMerlin consente al paziente di registrare eventuali sintomi, attivando una trasmissione che verrà inviata in tempo reale all’ospedale e che consentirà al medico di determinare la correlazione tra il sintomo e il tracciato memorizzato, al fine di favorire un’accurata e tempestiva diagnosi.

“L’innovazione di questo nuovo dispositivo”, spiega il dottor Ermenegildo De Ruvo del Policlinico Casilino di Roma, “è riassumibile in tre parole: mini, smart, appMini perché grazie alle dimensioni ridotte il dispositivo viene iniettato sotto cute  praticando una piccola incisione nel corso di una procedura semplice, rapida e mininvasiva. Smart e app perché dopo l’impianto, il paziente può tornare a casa tranquillo e senza ulteriori strumenti necessari per il monitoraggio; infatti il dispositivo della St. Jude (ora Abbott) non richiede nè l’utilizzo di un trasmettitore dedicato per il controllo remoto, nè del telecomandino che funge da attivatore paziente, in quanto il tutto viene eseguito mediante una App scaricabile sullo Smartphone del paziente stesso”.

L’utilizzo dello smartphone del paziente ha sicuramente un duplice vantaggio:

  • maggiore compliance del paziente, con conseguente riduzione del numero delle visite ambulatoriali,
  • minore impatto psicologico rispetto all’impianto di un loop recorder tradizionale dovuto al dispositivo stesso e alla necessità di dotare la propria abitazione di ulteriori apparecchi per il monitoraggio remoto. La miniaturizzazione e l’utilizzo del proprio Smartphone per la gestione delle trasmissioni, riducono di fatto quasi completamente l’impatto che l’impianto di questo dispositvo può avere sulla vita quotidiana del paziente.

In conclusione, l’introduzione della tecnologia Bluetooth® nei dispositivi impiantabili riduce l’invasività del sistema, aumenta l’accettazione da parte del paziente e favorisce una migliore gestione della diagnosi ottimizzando il lavoro dei clinici.

Con il supporto non condizionato di St. Jude Medical (ora Abbott)
logo_abbott

CONFIRM RX™: il primo monitor cardiaco iniettabile compatibile con smartphone

A cura di St. Jude Medical (ora Abbott)

Il monitor cardiaco iniettabile Confirm Rx™ di St. Jude Medical è progettato per il rilevamento delle aritmie e la trasmissione wireless dei dati alla rete Merlin.net™ Patient Care Network (PCN) per i seguenti pazienti:

  • pazienti con sintomi transitori che possono essere indicativi di aritmia cardiaca
  • pazienti con sindromi cliniche o situazioni associate ad un aumento del rischio di aritmie cardiache
  • pazienti con precedente diagnosi di FA o suscettibili di sviluppare FA.

Caratteristiche principali del prodotto

Dispositivo

  • Piccole dimensioni con profilo sottile.
  • Semplice procedura di inserimento che richiede tempi e risorse minimi.
  • Programmazione intuitiva sul Merlin™ Patient Care System (PCS) con caricamento automatico delle impostazioni dei parametri sulla base del “Motivo del monitoraggio”.
  • Compatibilità con il monitoraggio remoto.

  • Trigger ad attivazione manuale, da parte del paziente, e automatica, secondo programmazione, per la memorizzazione degli EGM.
  • Opzioni programmabili di memorizzazione dei dati per garantire la cattura di eventi importanti e, al tempo stesso, ridurre il rischio di trascurare gli eventi imprevisti
  • Collaudata funzione SenseAbility™ di St. Jude Medical™ che consente il sensing accurato di un’ampia gamma di segnali.

  • Grazie a questo algoritmo il dispositivo è in grado di fornire EGM di elevata qualità che consentono anche la visualizzazione dell’onda P e dell’onda T, garantendo cosi, una diagnosi accurata anche di aritmie difficili da rilevare, come la fibrillazione atriale.

  • Compatibilità RM condizionata a 1,5 T.

 

App mobile e connettività

  • Tecnologia wireless Bluetooth® fra l’ICM (Insertable Cardiac Monitor) e l’app myMerlin™, scaricabile dai pazienti sul loro dispositivo mobile. Non richiede un trasmettitore separato da comodino né l’attivatore paziente
  • Monitoraggio continuo del ritmo cardiaco da parte dell’ICM e app myMerlin che trasmette proattivamente le informazioni con la frequenza e gli allarmi programmati dalla clinica
  • App con funzionalità integrata di attivatore che consente ai pazienti di registrare e trasmettere con discrezione gli EGM durante i sintomi. Non è necessario l’hardware di un attivatore separato
  • Avvisi che informano i pazienti sui controlli giornalieri del dispositivo e le trasmissioni programmate, allo scopo di promuovere l’adesione al monitoraggio remoto senza appesantire il lavoro della clinica

  • App disponibile in più di 35 lingue per coinvolgere i pazienti e fornire un’esperienza personalizzata
  • Invio delle trasmissioni alla rete Merlin.net Patient Care Network (PCN), fornendo ai medici la possibilità di esaminare i dati e produrre referti

Confirm Rx™ – Monitor cardiaco iniettabile (PDF: 3 Mb)

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.sjm.com/HeartMonitoring

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi