Notizie e commenti

Il paziente cerca su internet: come assisterlo e consigliarlo?

Intervista video a Luca Santini, UOC di Cardiologia, Ospedale GB. Grassi di Roma.

Internet, wifi e social media stanno rivoluzionando il rapporto medico-paziente generando e condividendo grandi di informazioni digitali sulla salute. Grazie a un approccio informato il paziente assume un ruolo sempre più attivo nel percorso di diagnosi e di cura. Ma non sempre un paziente informato è un paziente ben informato.

In una relazione al XIII Congresso AIAC, Luca Santini ha esplorato le nuove sfide che informatizzazione e digitalizzazione stanno imponendo al singolo medico e alle società scientifiche per veicolare informazioni accreditate e di qualità.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi