Notizie e commenti

Il più piccolo loop recorder iniettabile

Le dimensioni miniaturizzate, un sensing migliorato e la trasmissione automatica dei dati sono i punti di forza del loop recorder Reveal LINQTM che rivoluziona il monitoraggio cardiaco del paziente migliorando la diagnosi di patologie difficili da riconoscere, quali la sincope e la fibrillazione atriale e la rivelazione precoce di eventi asintomatici.

I primi impianti di questo innovativo dispositivo sono stati effettuati in Italia, a partire dal mese di Febbraio, presso un numero limitato di centri.

Più piccolo di una pila mini stilo, il Reveal LINQTM viene iniettato sottocute con un sistema di introduzione innovativo e standardizzato che richiede una blanda anestesia locale. Al paziente viene fornito il sistema MyCarelink di monitoraggio remoto che riceve i dati inviati dal Reveal LINQTM in modo wireless e che, attraverso una connessione GSM multiprovider, permette la trasmissione automatica dei dati registrati dal dispositivo al centro di riferimento.

Al 45° Congresso ANMCO, l’evoluzione e le potenzialità della tecnologia Reveal sono state discusse Andrea Ungar (AOU Careggi, Firenze) e Giulio Molon (Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar).

6 giugno 2014

Con il supporto di
Medtronic

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi