Notizie e commenti

Il substrato della fibrillazione atriale e nuovi bersagli terapeutici

Speciale ESC 2016. Intervista video a Barbara Casadei, Oxford University, ESC President-Elect 2016-2018.

Sarà la prima donna a ricoprire l’incarico di Presidente della Società europea di cardiologia. Come è stata la prima donna a diventare Full Professor in Medicina cardiovascolare all’Università di Oxford dove era arrivata dopo la laurea in medicina e chirurgia all’Università di Pavia. Barbara Casadei si è affermata nella comunità medico scientifico per le sue ricerche sul substrato molecolare delle cardiopatie e per i suoi trial clinici sullo scompenso cardiaco e sulla fibrillazione atriale.

Proprio il gruppo di ricercatori della Casadei ha riscontrato un eccesso di microRna-31 nei tessuti cardiaci animali e umani che indotto dalla stessa fibrillazione atriale ne promuove il mantenimento (Reilly et al. Science Transl Med 2016). I microRNA sono piccole molecole endogene che regolano l’espressione genica post-trascrizionale e che hanno un importante ruolo in diversi processi patologici, spiega la Casadei. La sfida è trovare un target specifico per disegnare molecolare che inibiscono specificamente questo mRNA nelle sole cellule cardiache.

Tra le sue recenti pubblicazioni si ricorda l’ampio studio clinico che, smentendo una precedente metanalisi, mette in dubbio la sicurezza e l’efficacia della somministrazione perioperatoria di statine nella chirurgia cardiaca (Zheng et al. New Engl Med J 2016).

Speciale ESC 2016

Novità e take home message dal congresso europeo di Cardiologia. Intervista video a Giuseppe Boriani.
Le nuove linee guida collaborative sulla fibrillazione atriale. Interviste video Stefano Benussi e Paulus Kirchhof.
Il substrato della fibrillazione atriale e nuovi bersagli terapeutici. Intervista video a Barbara Casadei.
Lo studio MORE-CARE sul monitoraggio remoto dei device. Intervista video a Giuseppe Boriani.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi