Notizie e commenti

Impianto di pacemaker leadless nei pazienti post-estratti: il registro i-LEAPER

Recentemente sono stati pubblicati su Heart Rhythm i risultati del registro internazionale i-LEAPER (International LEAdless PacemakEr) che hanno dimostrato la sicurezza dei pacemaker leadless nei pazienti sottoposti ad estrazione di dispositivi transvenosi.

Abbiamo chiesto a Gianfranco Mitacchione (Ospedale Luigi Sacco di Milano), uno degli autori dello studio, di parlarci del razionale e dei risultati di questo studio.

Leggi la sintesi dello studio. 

 

Bibliografia

Mitacchione G, Schiavone M, Gasperetti A, Arabia G, Breitenstein A, Cerini M, Palmisano P, Montemerlo E, Ziacchi M, Gulletta S, Salghetti F, Russo G, Monaco C, Mazzone P, Hofer D, Tundo F, Rovaris G, Russo AD, Biffi M, Pisanò ECL, Chierchia GB, Della Bella P, de Asmundis C, Saguner AM, Tondo C, Forleo GB, Curnis A. Outcomes of leadless pacemaker implantation following transvenous lead extraction in high-volume referral centers: Real-world data from a large international registry. Heart Rhythm. 2022 Dec 7:S1547-5271(22)02688-1. doi: 10.1016/j.hrthm.2022.12.002. Epub ahead of print.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi