Notizie e commenti

Innovazione tecnologica in aritmologia

Intervistato in occasione del XVI Congresso Nazionale dell’AIAC, Massimo Zoni Berisso, cardiologo della Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Padre Antero Micone di Genova, descrive le innovazioni tecnologiche più importanti in ambito aritmologico, soffermandosi su quelle relative alle ablazioni transcatetere.

“Nuove tecnologie che sono rappresentate da nuovi cateteri – ha spiegato Zoni Berisso – con multiple possibilità di registrazione dei segnali elettrici, sempre più sofisticati e che consentono di eseguire ablazione sempre più precise, più efficaci e con minor effetti indesiderati e con minor complicanze”.

Ultimi articoli

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi

Rischio aritmico della stimolazione biventricolare rispetto alla stimolazione della branca sinistra

Recentemente pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dell’International LBBAP Collaborative Study (I-CLAS) che ha avuto lo scopo di confrontare l’incidenza di tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare (TV/FV) e di fibrillazione atriale (FA) di nuova insorgenza in una popolazione di pazienti sottoposti a BVP e LBBAP.

Leggi