Notizie e commenti

La salute cardiovascolare degli italiani

Intervista video a Simona Giampaoli, Istituto Superiore di Sanità, e Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare ASS4 Medio Friuli.

L’Istituto Superiore di Sanità, l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) e la Fondazione “per il Tuo cuore”/Heart Care Foundation hanno realizzato nei quadrienni 1998-2002 e 2008-2012 due ampie indagini per valutare la salute cardiovascolare della popolazione generale adulta in Italia. I dati raccolti attraverso un esame accurato in campioni di popolazione sono stati presentati nel “Terzo Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari”, recentemente pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia.

“Nel loro complesso si tratta di informazioni preziose, che danno un quadro generale dell’Italia e che diventeranno anch’esse, come le precedenti, punto di riferimento per i vari operatori e programmatori della salute pubblica.”

Come sono cambiati gli stili di vita, la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare, la prevalenza delle condizioni a rischio, il rischio cardiovascolare e la prevalenza delle malattie cardiovascolari degli italiani in 10 anni?

28 luglio 2014

Il documento

Presentazione del Terzo Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari (edizione 2014). G Ital Cardiol 2014; 15 (4 Suppl. 1): 5S.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi