Notizie e commenti

L’alimentazione è la terapia cardiologica del futuro?

Intervista a Leonardo Calò, direttore dell’UO di Cardiologia dell’Ospedale Policlinico Casilino di Roma.

Molto spesso, in ambito cardiologico, si tende a non considerare l’importanza dell’alimentazione. “Ognuno si inventa la sua dieta – sottolinea Leonardo Calò – , quando anche su questo tema c’è bisogno di approfondimenti”. Uno studio che secondo il direttore dell’UO di Cardiologia dell’Ospedale Policlinico Casilino non può prescindere da un approccio metodologico rigoroso.

In questo senso, ad esempio, una nuova branca della cardiologia e delle scienze della nutrizione si occuperà dello studio dell’influenza dell’alimentazione sulla genetica. “Potremo misurare, con un metodo scientifico, come ciò che mangiamo condiziona la nostra vita”.

Infine, Calò ha descritto degli alimenti, i cosiddetti superfood, particolarmente indicati per la protezione della salute cardiovascolare. “Alcuni sono sotto i nostri occhi tutti i giorni – dice il cardiologo – tuttavia bisogna determinare in che modo questi cibi determinano benefici per la nostra salute.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi