Notizie e commenti

Le attività formative di AIAC in programma per il 2019

“Lo sviluppo di programmi di formazione, di crescita degli associati, è uno degli obiettivi che AIAC ha sempre perseguito e che in questo biennio stiamo perseguendo, con il supporto di tutto il Consiglio Direttivo, in maniera ancora più intensa e diversificata”. Intervistato in occasione del 18th International Symposium on Progress in Clinical Pacing, tenutosi a Roma dal 4 al 6 dicembre, il Presidente Renato Pietro Ricci ha descritto le prossime iniziative formative dell’Associazione.

Oltre al Corso online per infermieri e tecnici di cardiologia, di cui è già disponibile per intero il modulo sui pacemaker e in parte quello sui defibrillatori impiantabili, partiranno a breve dei corsi di formazione di tipo seminariale destinati ai medici. “Il Consiglio Direttivo ha approvato il primo corso, denominato ‘AIAC remoto 2019’, in cui verranno sviluppati dei temi legati al monitoraggio remoto dei dispositivi con dei seminari a carattere fortemente interattivo, con casi clinici, discussioni e lavori di gruppo”.

Oltre all’aggiornamento professionale degli specialisti più esperti – conclude Ricci – l’obiettivo è anche il “coinvolgimento dei giovani, che noi riteniamo essere la vera spina dorsale dell’Associazione”.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi