Notizie e commenti

Le nuove linee-guida ESC sulle aritmie ventricolari e la morte improvvisa

Al Congresso della Società europea di Cardiologia sono state presentate le nuove linee guida sulle aritmie ventricolari e sulla prevenzione della morte cardiaca improvvisa.  L’ultima edizione era del 2006. Da allora sono stati dei diversi progressi in quest ambito dell’Artimologia anche grazie alle innovazioni tecnologiche – quali i nuovi defibrillatori impiantabili o indossabili – che sono state opportunamente recepite dal nuovo documento.

Una parte delle raccomandazioni riguarda specificamente la prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con cardiopatia ischemica, in quelli con disfunzione ventricolare sinistra, con o senza insufficienza cardiaca, nei soggetti con cardiomiopatie o con cuori normali nella struttura. Tra le novità che contraddistinguono la nuova edizione: i criteri per la diagnosi del QT lungo, del QT corto e della sindrome di Brugada, la valutazione del complesso ventricolare rapido (QRS) nel blocco di branca sinistro, l’importanza dell’autopsia nei soggetti giovani con morte improvvisa inspiegabile, due nuove raccomandazioni sui farmaci per il trattamento delle aritmie ventricolari.

Ne parliamo con Silvia Priori, Dipartimento di Cardiologia e Medicina Molecolare IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Università di Pavia, primo firma della pubblicazione.

18 settembre 2015

Bibliografia
Priori SG, Blomström-Lundqvist C, Mazzanti A, et al. 2015 ESC Guidelines for the management of patients with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden cardiac death. European Heart Journal First published online: 29 August 2015

Ventricular Arrhythmias and the Prevention of Sudden Cardiac Death. ESC Clinical Practice Guidelines

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi