Novità e take home message dal congresso europeo di Cardiologia
Speciale ESC 2016. Intervista video a Giuseppe Boriani, Presidente AIAC, Ospedale di Modena.
Cinque giorni di session scientifiche su 150 topic cardiovascolari, 500 expert session, 30.000 operatori sanitari di 140 Paesi presenti: sono questi i numeri dell’ESC 2016 che si è tenuto a Roma.
Ogni congresso è un’occasione importante di scambio di informazione e di aggiornamento. E il congresso internazionale della Società europea di Cardiologia ha un valore importante per i colleghi aritmologi , commenta Giuseppe Boriani. “L’aritmologo è una figura importante ma che ha la necessità di confrontarsi anche con esperti in aritmologia interventistica, esperti in scompenso cardiaco ed esperti in coagulazione. Quindi frequentiamo i congressi specialistici ma non perdiamo l’orizzonte della cardiologia che avanza su tutti i fronti non solo nel nostro.”
Uno dei temi principi dell’ESC 2016 è stato quello della fibrillazione atriale con la presentazione delle nuove linee guida europee sulla gestione di questa aritmia.
“Alla stesura di queste linee guida hanno partecipato due italiani che lavorano all’estero: Barbara Casadei, futuro Presidente della Società europea di Cardiologia, e Stefano Benussi”, ricorda il Presidente dell’AIAC. “È motivo di orgoglio per il nostro paese dimostrare che le persone formate in Italia hanno raggiunto un elevato livello di competenza scientifica e anche di posizione in una società così importante”.
Le linee guida sottolineano la necessità di una corretta stratificazione del rischio per prendere le decisioni sulla terapia anticoagulante e propongo qualcosa di nuovo nella gestione dei casi più complessi di fibrillazione atriale con l’intervento di un team multidipliscinare per fare una valutazione migliore del rapporto rischio beneficio. “Qualcosa di nuovo su cui riflettere anche dal punto di vista organizzativo”.
Speciale ESC 2016
Novità e take home message dal congresso europeo di Cardiologia. Intervista video a Giuseppe Boriani.
Le nuove linee guida collaborative sulla fibrillazione atriale. Interviste video Stefano Benussi e Paulus Kirchhof.
Il substrato della fibrillazione atriale e nuovi bersagli terapeutici. Intervista video a Barbara Casadei.
Lo studio MORE-CARE sul monitoraggio remoto dei device. Intervista video a Giuseppe Boriani.