Notizie e commenti

Pacing 2016: quattro giorni con l’elettrofisiologia internazionale

Grande successo della 17esima edizione del Progress in clinical pacing che si è tenuta a Roma dal 29 novembre al 2 dicembre. Circa 1300 gli iscritti. L’evento ha rappresentato un’occasione importante di aggiornamento e confronto con l’elettrofisiologia internazionale.

“Questa edizione è stata caratterizzata da una presenza consistente di giovani colleghi coinvolti meritatamente nel programma scientifico, oltre che dalla consueta presenza di key opinion leader di fama internazionale”, spiega Luca Santini, co-chairman del congresso insieme a Massimo Santini. “Abbiamo coinvolto una faculty di 700 colleghi provenienti da oltre 60 Paesi di tutto il mondo: un’apertura totale e globale che è un passaggio obbligato per una crescita costante reciproca e un confronto sulle aree grigie ancora dibattute nella nostra pratica clinica.”

L’AIAC ha avuto un ruolo molto importante nell’elevare il livello scientifico della faculty del congresso con il coinvolgimento del Direttivo Nazionale AIAC.

Inoltre, per la Task force Sito web AIAC è stata l’occasione per realizzare una serie di interviste ai grandi nomi italiani e stranieri – Silvia Priori, Ekhard Alt, Andrea Natale, Douglas Packer, Michel Haissaguerre, Massimo Grimaldi e Roberto De Ponti – che saranno pubblicate sul sito dell’AIAC con l’anno nuovo. Stay tuned!

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi