Notizie e commenti

Per una gestione "globale" del paziente con tempesta aritmica

Intervista video a Claudio Pandozi, Ospedale San Filippo Neri di Roma.

Il trattamento del paziente con tempesta aritmica necessita spesso di scelte interventistiche e presenta aspetti di complessità legati alle procedure di intervento e alle condizioni cliniche dei pazienti. È pertanto necessario un approccio multisciplinare, spiega Claudio Pandozi, con l’intervento di numerose figure professionali nel percorso che questi pazienti compiono dall’arrivo al pronto soccorso a dopo le dimissioni.

L’organizzazione di una VT Unit con il coordinamento di figure professionali diverse può garantire una gestione “globale” del paziente critico con aritmie ventricolari o storm aritmico, migliorandone l’assistenza e quindi la prognosi.

29 maggio 2014

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi