Notizie e commenti

Prendersi cura del paziente con catetere Riata

Intervista video a Maria Grazia Bongiorni, Past President AIAC, Direttore UO Malattie cardiovascolari 2°, Azienda ospedaliera Pisana, Pisa.

I cateteri Riata e Riata ST sono stati commercializzati nel giugno del 2001 e fino alla fine di ottobre 2010 ne sono stati impiantati 226.973. Sono cateteri fragili che possono andare in contro al fenomeno della esternalizzazione e che richiedono quindi una particolare attenzione. Con il progetto RITEST (RIaTaESTernalizzazione) dell’AIAC sono state elaborate delle raccomandazioni per la gestione dei pazienti portatori di questi cateteri. Maria Grazia Bongiorni spiega i punti di forza di questo documento e di come affrontare il problema con il paziente.

15 marzo 2013

Il documento

Raccomandazioni per la gestione dei pazienti portatori di cateteri da defibrillazione Riata e Riata ST (PDF: 573 Kb)
Progetto RITEST (RIaTa ESTernalizzazione). A cura di Maria Grazia Bongiorni, Pier Giorgio Golzio, Antonio Curnis, Antonio Dello Russo, Gemma Pelargonio, Roberto Verlato, per conto e su approvazione da parte del Consiglio Direttivo Nazionale AIAC.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi